
Domenica 27 aprile 2025 – Alta Via dei Pastori: da San Cassiano di Controne al Prato Fiorito – Appennino lucchese
20 €
CLASSICA
Lunghezza: circa 10 km
Dislivello totale in salita: circa 800 m
Tempo di percorrenza: circa 5 ore
Impegno fisico: modesto per lunghezza, medio/elevato per dislivello totale in salita
Difficoltà tecnica: media
L’Alta Via dei Pastori è un itinerario ad anello che dal paese di San Cassiano di Controne (518 m), nel comune di Bagni di Lucca, permette di arrivare sulla cima del monte Prato Fiorito (1.297 m) tramite vie vicinali, antiche mulattiere e bellissimi crinali erbosi usati nei secoli dai pastori. Lungo il percorso si trovano quattro abbeveratoi, una piccola grotta, rocce erose dal fenomeno del carsismo ed anche un riparo d’emergenza a Pian di Luco (971 m). I sentieri che dal paese salivano sul Prato Fiorito erano utilizzati sin dall’antichità per raggiungere i pascoli, i castagneti, i boschi situati sulla montagna. Con l’abbandono dell’agricoltura e dell’allevamento, purtroppo, nel corso degli anni erano stati via via non più utilizzati. Nel 2019 grazie ad un progetto di recupero, queste antiche vie di lavoro sono state restituite alla viabilità escursionistica, ridando dignità e memoria a luoghi che altrimenti sarebbero caduti nel dimenticatoio.
IMPORTANTE!
La guida si riserva la facoltà di modificare l’itinerario in base alle condizioni meteo
o per la sicurezza del gruppo.
La guida è in possesso di assicurazione R.C. obbligatoria per legge,
i partecipanti NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.
Iscrizione on line OBBLIGATORIA entro due giorni prima.
Cosa portare: scarpe da trekking, zaino con pranzo al sacco e acqua (per lo meno un litro!), giacca per la pioggia e coprizaino.
Ritrovo a Firenze: ore 8.00 davanti al Mercato Ortofrutticolo di Novoli, lato Viale Guidoni; l’orario ed il luogo di ritrovo da cui si parte a piedi sarà comunicato dalla guida al momento della conferma dell’escursione via e-mail.
Per comunicazioni urgenti contattare Cristina al 339 6840775 dalle 9.00 alle 19.00.
La quota comprende: il coordinamento e l’assistenza di una guida ambientale escursionista abilitata ai sensi della L.R. 42/2000 e successive modifiche.
La quota non comprende: il pranzo al sacco, il trasferimento con mezzi propri dal ritrovo a Firenze al punto di partenza dell’escursione.