Sabato 19 aprile 2025 – Valle del Fosso delle Ginghe e Monte Fatucchio – Vallesanta

20 

NOVITÀ!

Lunghezza: circa 11 km

Dislivello totale in salita: circa 500 m

Tempo di percorrenza: circa 4 ore e mezzo

Impegno fisico: modesto per lunghezza, medio per dislivello

Difficoltà tecnica: facile/media

In Casentino c’è una valle poco nota e antropizzata dove la natura è incantevole e la storia affonda le sue radici nei millenni: la Vallesanta. Terra di confine e di transito verso la Romagna e l’alta Valtiberina questa amena vallata si trova sotto l’Alpe di Serra, a nord di la Verna e a sud di Badia Prataglia, ed è caratterizzata da un paesaggio suggestivo ed insolito per il Casentino: ampi prati e pascoli si alternano a gole profonde scavate da torrenti e a formazioni geologiche simili a calanchi. Storicamente la valle, a differenza del ruolo marginale che sembra rivestire oggi, ha avuto una funzione di primo piano poiché vi passava un’antica via romea, la Via di Stade, che fu una delle più importanti strade di collegamento tra il Nord Europa, Roma e Gerusalemme per tutto il Medioevo.

La nostra escursione ha come punto di partenza e di arrivo il paesino di Rimbocchi e descrive un anello attorno alla valletta secondaria del Fosso delle Ginghe. L’itinerario proposto tocca alcune interessanti località: il grazioso borgo di Biforco, l’antico agglomerato di case Valle Santa, i ruderi della chiesa delle Nocette, il Monte Fatucchio. Il Monte Fatucchio è la montagna “simbolo” della Vallesanta: dalla curiosa forma conica, probabile antichissimo luogo di culto, è legato alla presenza di un castello, di cui oggi rimangono alcuni resti. Sul Monte Fatucchio l’immaginario popolare situava anche la casa della Befana, costituendo perciò uno dei luoghi delle numerose leggende che si tramandano tra gli abitanti di questa valle un po’ magica dove il tempo pare essersi fermato.

IMPORTANTE!

La guida si riserva la facoltà di modificare l’itinerario in base alle condizioni meteo

o per la sicurezza del gruppo.

La guida è in possesso di assicurazione R.C. obbligatoria per legge,

i partecipanti NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.

Iscrizione on line OBBLIGATORIA entro due giorni prima.

Cosa portare: scarpe da trekking, zaino con pranzo al sacco e acqua (per lo meno un litro!), giacca per la pioggia e coprizaino.

Ritrovo a Firenze: ore 8.00 davanti al Tuscany Hall, lato Lungarno Aldo Moro; l’orario ed il luogo di ritrovo da cui si parte a piedi sarà comunicato dalla guida al momento della conferma dell’escursione via e-mail.

Per comunicazioni urgenti contattare Cristina al 339 6840775 dalle 9.00 alle 19.00.

La quota comprende: il coordinamento e l’assistenza di una guida ambientale escursionista abilitata ai sensi della L.R. 42/2000 e successive modifiche.

La quota non comprende: il pranzo al sacco, il trasferimento con mezzi propri dal ritrovo a Firenze al punto di partenza dell’escursione.

Categoria: