Sabato 5 aprile 2025 – L’Eremo dei Toschi e la vallata del Fosso di Pian di Soia- Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

20 

CLASSICA

Lunghezza: circa 12 km

Dislivello totale in salita: circa 600 m

Tempo di percorrenza: circa 5 ore

Impegno fisico: modesto per lunghezza, medio per dislivello

Difficoltà tecnica: media

Questa escursione si svolge in parte all’interno dei territori del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Il punto di partenza è Osteria Nuova, sulla Statale 67 Tosco-Romagnola, località situata lungo il tratto in cui la strada dal Passo del Muraglione scende verso San Benedetto in Alpe.

L’itinerario è un anello che dal fondovalle del fiume Montone raggiunge prima il crinale spartiacque affacciato sul bacino dell’Acquacheta, poi lo spartiacque appenninico principale, ad oltre 1000 metri di quota, infine un crinale secondario, in destra idrografica del Fosso di Pian di Soia. Da un punto di vista ambientale è da segnalare la costante presenza di boschi, prima di querce e carpini, poi di faggio, ma con ampie aperture panoramiche. Da un punto di vista storico il percorso si caratterizza per essere l’accesso all’antichissimo Eremo dei Toschi o dei Tusci (XI secolo), oggi recuperato e adibito ad abitazione, ma ancora molto suggestivo per il superbo isolamento e la posizione incastonata fra i prati alla sommità del vallone del Fosso Pian di Soia. In questo luogo, immerso in un paesaggio straordinariamente integro e molto bello, è ancora possibile percepire le condizioni di quiete e isolamento che mille anni fa hanno ispirato l’edificazione di questo romitorio.

IMPORTANTE!

 La guida si riserva la facoltà di modificare l’itinerario in base alle condizioni meteo

o per la sicurezza del gruppo.

La guida è in possesso di assicurazione R.C. obbligatoria per legge,

i partecipanti NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.

 Iscrizione on line OBBLIGATORIA entro due giorni prima.

Cosa portare: scarpe da trekking, zaino con pranzo al sacco e acqua (per lo meno un litro!), giacca per la pioggia e coprizaino.

Ritrovo a Firenze: ore 8.00 davanti al Teatro Cartiere Carrara (ex Tuscany Hall), lato Lungarno Aldo Moro; l’orario ed il luogo di ritrovo da cui si parte a piedi sarà comunicato dalla guida al momento della conferma dell’escursione via e-mail.

Per comunicazioni urgenti contattare Cristina al 339 6840775 dalle 9.00 alle 19.00.

La quota comprende: il coordinamento e l’assistenza di una guida ambientale escursionista abilitata ai sensi della L.R. 42/2000 e successive modifiche.

La quota non comprende: il pranzo al sacco, il trasferimento con mezzi propri dal ritrovo a Firenze al punto di partenza dell’escursione.

Categoria: